Flusso di gioco

Flusso del gioco1
È impossibile parlare di poker senza includere gli aspetti psicologici. Ma allo stesso tempo, il linguaggio con cui cerchiamo di parlare di psicologia è molto impreciso. Se chiedessi a giocatori casuali perché fanno quello che fanno, spesso sentiresti persone parlare di letture, intuizioni, quantità di tempo disponibile o flusso del gioco. Ma se chiedi loro di spiegare questi concetti, ricevi solo qualche riflessione filosofica e tentativi di eludere la domanda. E come puoi biasimarli? Molte cose che accadono sul campo di battaglia psicologico sono generalmente più intuitive che razionali. Ma ciò non significa che la psicologia non possa essere soggetta ad analisi razionale. Significa semplicemente che sarà più difficile e dovremo usare parole molto più precise di quelle a cui siamo abituati.

Possiamo iniziare dal termine più scivoloso della psicologia: il flusso del gioco. Questo concetto è ben noto per le difficoltà che emergono nel tentativo di definirlo. Tuttavia, coloro che hanno giocato molte mani al tavolo da poker generalmente sanno intuitivamente cosa significa.

Un esempio tipico, che contraddice la definizione: “Secondo il flusso del gioco, qui dovresti puntare o fare check”, “Puntare o fare check, a seconda del flusso del gioco.” Quale frase potremmo usare per sostituire “flusso del gioco”? Potremmo dire flusso del match, ma non aiuterebbe affatto. Potremmo provare con “Cosa pensi che intenda fare?”, ma non è preciso. Il flusso del gioco è una questione più specifica di queste frasi.

Proviamo a fare un piccolo esperimento che aiuterà a portare un po' di chiarezza. Storicamente, le note di poker sono state create per annotare le mani in modo sincronico. Così è stato inventato un linguaggio per annotare come ogni mano è stata giocata, registrando ogni azione in ogni street. Alla fine, questo si è evoluto nella moderna hand history. Ma non abbiamo alcuna notazione universalmente accettata per annotare le mani in modo diacronico. Possiamo mostrare la nostra sessione solo in un modo, tagliando e incollando la history di ogni mano giocata durante quel periodo di tempo. Perché non proviamo a inventare un nuovo linguaggio per la notazione?

Prima di tutto, concordiamo sulla notazione. Se qualcuno fa una valuebet, annoteremo V, una mano in cui ha bluffato B, foldato – F, chiamato – C. Quindi, se il gioco si è svolto in una sequenza di mani in cui al river (o in un altro punto cruciale), l'avversario ha prima fatto una valuebet, poi nella mano successiva ha bluffato, poi ha fatto di nuovo una valuebet, poi ha fatto check/fold, e infine ha chiamato, annoteremo così: V.B.V.F.C. Questo significherebbe value, bluff, value, fold, call.

Probabilmente hai notato che in questa notazione c'è pochissima informazione. Non sappiamo quanto sono grandi i piatti e se sono simili, non sappiamo nemmeno chi è stato il raiser. Quindi annoteremo situazioni simili che vogliamo esaminare. Questo significa che i piatti saranno di dimensioni simili, la stessa persona farà le puntate, in posizioni abbastanza simili.

Seguendo i principi discussi sopra, immaginiamo questa situazione: siamo heads up, nella fase preflop l'avversario fa un 4-bet. Useremo la nostra notazione concordata dopo aver fatto noi stessi un 3-bet. Quindi, l'avversario sta considerando di fare un 4-bet per valore, un 4-bet come bluff, chiamare il nostro 3-bet, o foldare. Quindi abbiamo una sequenza di 20 mani che appare così (che tra l'altro è presa da un match reale):

F.F.C.F.V.F.B.V.F.C.F.F.F.B.F.F.F.V.F.C

 

Leggiamo attentamente questa sequenza. La prima cosa che dovresti notare è che questa persona fa 4-bet abbastanza spesso (sommando Vs e Bs, otteniamo 5/20, o 25%), ma è solo un piccolo campione di mani. Tuttavia, vedendo tutte queste mani dopo un 3-bet, annotate in questo modo, possiamo fare osservazioni preziose.

Prima di tutto, ricorda che non scegliamo di fare una valuebet o no. La facciamo quando abbiamo una buona mano. Lo stesso può essere detto per le mani di risposta ai 3-bet. Anche se c'è una piccola variazione tra i range di risposta ai 3-bet dei giocatori, la maggior parte dei giocatori risponde con quasi lo stesso range, con lievi variazioni alla fine del range. E questo non ha alcun impatto sul flusso del gioco nel fare 4-bet, poiché i giocatori rispondono quasi sempre con un range predeterminato e non sono inclini a giocare troppo spesso con esso. Il nostro avversario semplicemente risponde quando ha una certa mano e pensa di dover rispondere con essa. Non sceglie se rispondere o no. Il call è generalmente chiaro in certe situazioni – l'avversario sa perfettamente cosa stai facendo e come appare il tuo range quando rispondi.

Con tutte queste informazioni, possiamo dire che il call non è un evento decisionale nel flusso del gioco. È una scelta sistematica. Rimuovendo tutti i call dalla sequenza, vedremmo più chiaramente i fattori psicologici. La sequenza apparirebbe così:

F.F.F.V.F.B.V.F.F.F.F.B.F.F.F.V.F

L'argomento che abbiamo presentato dicendo che l'avversario non sceglie di rispondere può essere applicato anche al 4-bet per valore. Anche se c'è una piccola variazione tra i range di valore del 4-bet dei giocatori, la maggior parte dei giocatori usa generalmente lo stesso range (alcuni giocatori useranno 4-bet/call da AJ, 77+ heads up, se c'è una dinamica di 4-bet molto aggressiva).

Quindi, in un certo senso, questo giocatore non ha alcun controllo sui suoi value bet. Se ci trovassimo di fronte alla stessa sequenza, i nostri V sarebbero esattamente negli stessi punti.

Tuttavia, ciò non significa che possiamo eliminare i value bet dalla sequenza, perché, in realtà, queste puntate per noi sono indistinguibili dai suoi bluff. Entrambe le azioni per noi sono semplicemente 4-bet. Il V dell'avversario influisce sull'aspetto psicologico del gioco, anche se non può controllare i suoi value bet. Ogni V e ogni B per noi sono come prove che il giocatore sta bluffando sempre di più. Anche se fa 4-bet dieci mani di seguito con mani di valore, vedremo solo uno o due showdown e probabilmente concluderemo che quelle mani che non abbiamo visto erano bluff.

Ecco come appare la sequenza quando evidenziamo V e B, i 4-bet:

F.F.F.V.F.B.V.F.F.F.F.B.F.F.F.V.F

Ora F appare come spazi tra i 4-bet, possiamo analizzare una tale dinamica.

Prima di tutto, il giocatore fa tre fold consecutivi, poi ottiene una mano di valore Flusso del gioco. Poi folda e infine bluffa. Segue di nuovo una mano di valore e infine, rendendosi conto che abbiamo appena visto una sequenza molto concentrata di puntate, decide di raffreddare un po' la situazione e folda quattro volte. Poi un bluff, seguito da tre fold, di nuovo una mano di valore e di nuovo folda.

Quindi, sembra che il giocatore scelga generalmente di foldare circa tre volte tra i bluff. Dopo la sequenza V.F.B.V fa una pausa un po' più lunga, foldando quattro mani, probabilmente per ristabilire la sua immagine agli occhi dell'altro giocatore. Alla fine della sequenza c'è stata una value bet, seguita da un bluff. Potremmo scommettere che questo giocatore ha foldato le prossime due o tre mani.

Quindi, qual è lo scopo di questo esercizio?

In sostanza, analizzando questa sequenza di venti mani, abbiamo analizzato il flusso del gioco. Potremmo descriverlo così: il flusso del gioco è un modello decisionale implementato in un certo periodo di tempo, che influenza le decisioni successive. Ci sono due elementi principali che costituiscono il flusso del gioco: casualità simulate e dinamica emotiva (di cui parleremo la prossima volta).

E per concludere: il flusso del gioco è un fenomeno umano. Se due computer giocassero uno contro l'altro (e entrambi sapessero di giocare contro un computer), il flusso del gioco non esisterebbe.

Dove è meglio giocare a poker?